and festival
AND Festival è un progetto di Artificio23 dedicato al teatro di strada, al circo contemporaneo e alla vita nelle piazze, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune della Spezia.
Artificio23 vuole allargare le radici di Andersen Festival - nato alla fine degli anni ‘90 nella città di Sestri Levante - alla Spezia, portando qui la sua programmazione multidisciplinare e i 25 anni di esperienza passata.
Nel territorio del Golfo dei Poeti, la sezione di teatro di strada e teatro per luoghi pubblici presente in Andersen Festival si declina nel nome di AND Festival - un nome che parte da Andersen e trasmette un senso di inclusività, oggi un progetto maturo, che prosegue il suo intento di generare sperimentazione e crescita - ricercando nuove forme espressive.
AND Festival nasce nel 2022 e conta ad oggi 2 edizioni.
Segui i canali social di AND Festival: @and_festival
il programma 2023

girovago e rondella
"manoviva"
TEATRI MOBILI (Grecia/Italia) - Girovago e Rondella e Compagnia Dromosofista
Teatri Mobili, un bus e un camion allestiti a teatro, ospitano due spettacoli unici e senza parole per un massimo di 35 spettatori alla volta.
“Manoviva” di Girovago e Rondella Family Theater:
Un microcosmo dove solo le mani raccontano senza parole: Manin e Manon, due incredibili personaggi capaci di esibirsi in numeri di giocoleria ed acrobatica, meglio di qualunque essere umano...Lui non è solo giocoliere, ma anche one man band e mangiafuoco, Lei funambola e non solo. Un mondo fantastico in miniatura dove tutto è possibile e reale.
viale Mazzini/via Diaz • Giardini Storici
venerdì 28 luglio ore 18.30 • 19.30 • 20.30
sabato 29 luglio ore 21.30 • 22.30 • 23.30
domenica 30 luglio ore 18.30 • 19.30 • 20.30
offerta minima consapevole 6€, consigliata la prenotazione al 371 4678862

circo pacco
"100% paccottiglia"
A Frank Duro e Gustavo Leumann rifiutati dal “Nouveau Cirque” e radiati dal circo classico, non resta che creare il proprio circo: il Circo Pacco. Nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano di guadagnarsi la scena e accattivarsi il pubblico. A costo di prevaricarsi l’uno con l’altro si sfidano a colpi di numeri al limite della cialtroneria tra piogge di pop-corn, magia comica, sequenze di giocoleria e acrobatica eccentrica. Ogni tentativo di stupire il pubblico cade nel fallimento e in un continuo gioco clown.
venerdì 28 luglio Piazza Verdi ore 22.30

edoardo nardin
"barba fantasy show"
Un irriverente e poetico omino dagli occhi piccoli, che si nasconde dietro ad una pesante barba, fantastica e fantasiosa, diventa maschera e fonte d’ispirazione per ogni gioco scenico e idea. Barba Fantasy Show, varietà comico che cresce, ascolta e vede: uno spettacolo imprevedibile che si trasforma a seconda dell’estro dell’’attore-pittore-giocoliere-clown, l’elegante personaggio di rosso vestito che fa vivere la scena.
domenica 30 Piazza Verdi luglio ore 22.30

chalibares
"chalibares street show"
Spettacolo di circo. Acrobatica , giocoleria e danza si fondono in uno spettacolo piacevole e attraente.
La sequenza di azioni porterà i due personaggi a essere guidati da un flusso di movimenti dinamici e imprevisti con una sfumatura comica e poetica.
venerdì 28 luglio Piazza Garibaldi ore 18.30, Passeggiata Morin ore 19.30, Piazza Verdi ore 23.30
sabato 29 luglio Piazza Garibaldi ore 20.00

circo galleggiante
"ma co(sa) ma(i) c'è?"
Ma che cosa mai staranno cercando queste giovani circensi?
Quattro ragazze alla ricerca di qualcosa, tu sai cosa è?
Tra acrobazie a terra e in aria su trapezio, cerchio e tessuti, tutto ruota attorno alla ricerca.
Ma sai cosa è?
domenica 30 luglio Piazza Verdi ore 19.00
%20ma(i)%20c'%C3%A8_AND23.jpg)
frutillas con crema
"petit"
Petit è uno spettacolo che invita lo spettatore all’incontro. Trascendendo l'idea di cultura e le barriere linguistiche, esplora l’aspetto umano, in cui l'intero silenzio dell'anima è riconosciuto in grado di agire. Attraverso gesti, smorfie e suoni, Petit delinea un linguaggio onirico e sensibile. Un linguaggio che cerca di essere gesto, azione e trasformazione. Un linguaggio che come il solletico evoca risate e lacrime. Petit è uno spettacolo, uno spettacolo che è una vita, una vita che per quanto semplice e piccola, muta e si trasforma.
venerdì 28 luglio Piazza Verdi ore 21.00
sabato 29 luglio Piazza Verdi ore 21.30
domenica 30 luglio Piazza Verdi ore 21.00

compagnia dromosofista
"antipodi"
TEATRI MOBILI (Grecia/Italia) - Girovago e Rondella e Compagnia Dromosofista
Teatri Mobili, un bus e un camion allestiti a teatro, ospitano due spettacoli unici e senza parole per un massimo di 35 spettatori alla volta.
“Antipodi” di Compagnia Dromosofista:
Tre personaggi invitano il pubblico a seguirli in un viaggio agli antipodi del mondo. Un viaggio surreale su un cavallo in miniatura, tra personaggi stralunati e minuscoli uomini d'ombra in corsa. Antipodi è l'unione di diversi stili e tecniche del teatro di figura, dalle ombre cinesi alla manipolazione di oggetti, al teatro fisico.
viale Mazzini/via Diaz • Giardini Storici
venerdì 28 luglio ore 21.30 • 22.30 • 23.30
sabato 29 luglio ore 18.30 • 19.30 • 20.30
domenica 30 luglio ore 21.30 • 22.30 • 23.30
offerta minima consapevole 6€, consigliata la prenotazione al 371 4678862

edoardo nardin
"il disegnatore cattivissimo"
Elegante, posato, leggero a bordo del suo overboard, sembra fluttuare delicato tra la folla. Poi si ferma...ed inizia a disegnare e mostra così la sua vera natura: il disegnatore cattivissimo in realtà è cinico, spietato, irriverente e ironico.
Il disegno dal vero e l’improvvisazione con il pubblico rendono questa proposta artistica in continuo divenire, mai scontata e sempre diversa.
strade del centro città
sabato 29 luglio 18.30 • 20.30 • 23.30

officina clandestina
"area giochi"
Officina clandestina viaggia per portare nei festival e negli spazi urbani un parco giochi di legno (tutto rigorosamente riciclato) pensato per creare un momento di incontro e divertimento per tutte le eta’. Il progetto, con i suoi 30 giochi, propone l’atmosfera socializzante e giocosa tipica di un luna park itinerante. Movimento, logica, socializzazione, sfida, abilità. I giochi sono recuperati dalla tradizione, dalla memoria e dall’inventiva che nasce di volta in volta costruendo. Sono curati perché siano sicuri, oltre che divertenti.
Piazza Verdi
sabato 29 luglio ore 20.30-24.00
domenica 30 luglio ore 18.30-23.00

compagnia recircles
"kaba"
Compagnia in residenza artistica a Circo Galleggiante
"Kaba": gonna in Georgiano. Ogni protagonista ha la sua gonna che lo contraddistingue: essa si anima, diventa il mezzo espressivo che fa da accompagnamento e crea l'illusione di forme cangianti e inaspettate. Quattro corpi e mille gonne, mille colori e
mille fogge. Come matrioska, gonna grande, bellissima fuori, custodisce inaspettate storie. Vola appesa al trapezio. Danza vorticando in una ruota. Raccoglie i lanci e sfida le leggi balistiche.
sabato 29 luglio Piazza Verdi ore 22.30

circo galleggiante
"laboratorio di circo"
Il circo arriva in piazza, ma non è uno spettacolo: bambine e bambini potranno provare a diventare acrobati, giocolieri ed equilibristi, in uno spazio di gioco e sperimentazione pronto ad accoglierli per lanciare palline, cercare l’equilibrio sul filo e sulla sfera, arrampicarsi sul tessuto o sul trapezio.
Un’esperienza di scoperta divertente e coinvolgente.
venerdì 28 luglio Piazza Verdi ore 18.30-21.00

henri camembert
"sdisordine"
Sdisordine è eleganza e follia, ma soprattutto divertimento e contatto con il pubblico. È uno spettacolo che si nutre dell’energia della gente, trasportandola in una serie di numeri che passano dall’abilità al totale disastro senza un netto confine tra ordine e disordine. È così che la scena si vede attraversare da un’eterea sfera di cristallo o da mele fatte a pezzi e sputazzate, da torce e traballanti ruote di legno e da volontari sempre più increduli. È uno spettacolo scritto in parte, una sorta di “non finito” che il pubblico contribuirà di volta in volta a completare.
sabato 29 luglio Piazza Verdi ore 19.30





















